Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Il glossario della comunicazione. Scopri quali sono i termini più usati e diffusi nel mondo del Web Marketing e delle Campagne Pubblicitarie. Glossario della comunicazione.
Che vi sia una stretta correlazione tra il mondo del Marketing tradizionale e quello virtuale è più che risaputo.
Non è un caso, infatti, che parecchi termini siano usati in entrambi gli ambiti e che identifichino le stesse attività.
Il concetto di base, in fondo è il medesimo e riguarda sempre le strategie che un Brand deve usare al fine di valorizzare l’azienda e i suoi prodotti all’interno di un mercato sempre più competitivo e dinamico.
Fermo restando che sia sempre meglio affidarsi a professionisti del settore, leggere questo glossario della comunicazione può aiutarti a comprendere meglio il lavoro del professionista che deve progettare, creare, lanciare ed analizzare tutte le tue campagne pubblicitarie.
Sei pronto? Scegli una lettera e partiamo! 😉
A | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
A/B Test
Detto anche split test, è una modalità sperimentale attraverso la quale viene proposto al pubblico l’originale di una campagna pubblicitaria, o qualsiasi altro elemento, e la sua relativa variante (versione A, versione B). Lo scopo è misurare quale delle due versioni ha ottenuto maggiori conversioni.
Abandonment Rate
Parte del processo di Web Analysis, serve a misurare, in percentuale, il tasso di abbandono di una pagina o di un Sito Web. Vedi anche: Bounce Rate.
Above the fold
La parte più importante di una pagina. Ciò che viene visualizzato immediatamente quando si apre un Sito Web senza “scrollare” in basso. L’altezza, dimensione più rilevante, varia in base ai dispositivi usati per la navigazione. Oggi, mediamente, 930px. Il costo dell’advertising qui è superiore che in qualsiasi altra area.
Abstract
Parte del testo di un articolo con funzione di sommario dello stesso.
Accesso Targettizato
S’intende l’accesso di un utente quando accede ad un Sito Web perché interessato all’argomento.
Account
Chi cura, professionalmente, il rapporto con il Cliente dall’Agenzia verso il Brand e viceversa.
Accounting
Tutto ciò che gestisce il rapporto con il Cliente in termini di comunicazione ed attività interne.
AD (ADvertisement)
Annuncio pubblicitario.
AD Rotation
Banner pubblicitari le cui impression sono gestite da un codice che ne determina la rotazione e, quindi, la visualizzazione.
Add URL
L’aggiunta di una pagina web nuova o modificata per segnalazione al motore di ricerca. Per BigG si utilizza Google Search Console.
ADS (ADvertiSement)
Annuncio pubblicitario.
AdSense
Servizio di monetizzazione sui click e visualizzazioni, offerto da Google per generare ed inserire annunci pubblicitari di terze parti.
ADV (ADVertisement)
Annuncio pubblicitario.
Advergame
Dall’inglese “advertising” e “game”, intende una pubblicità associata ai giochi il cui scopo è veicolare un messaggio promozionale attraverso il divertimento.
Advertising
Annunci pubblicitari sui grandi mezzi.
Advertising Network
Piattaforma di distribuzione pubblicitaria come Google Search Network associata ad una piattaforma di distribuzione pubblicitaria come Google Ads.
Affiliate Marketing
Invio di visitatori ad un Sito Web tramite pagamento. Il destinatario paga il mittente tramite i click ricevuti (Cost per Click) o sulla base del numero di azioni ottenute (Cost per Acquisition).
AIDA
Teoria secondo la quale il consumatore arriva all’acquisto passando per quattro differenti fasi di un annuncio pubblicitario: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione.
Algoritmo
Formula matematica adottata dai motori di ricerca per indicizzare i Siti Web. Lo spider (software) è incaricato di analizzare metodicamente i contenuti online e di stabilirne il posizionamento.
Ambiente
Insieme che determina l’attività di comunicazione e che comprende dinamiche sociali, demografiche, politiche ed economiche.
AMP (Accelerated Mobile Page)
Pagine Web ottimizzate per i dispositivi mobili e costruite in base ad un markup html AMP.
Analisi del Consumatore
Lo studio del consumatore in base a caratteristiche come sesso, area di residenza, professione, reddito, valori, stile di vita e personalità.
Analisi dell’Ambiente
Analisi qualitativa dell’ambiente per una comunicazione efficace.
Analisi di Mercato
Analisi approfondita del Mercato di riferimento e propedeutica a qualsiasi operazione Marketing successiva.
Anchor Text (testo ancora)
Testo che visualizza e compone un collegamento ipertestuale.
API (Application Programming Interface)
Librerie di procedure rilasciate all’utente che permettono interfacciamenti tra diversi software.
Appetizing
Quanto un messaggio promozionale è in grado di evocare l’appetibilità di un prodotto alimentare.
AR (Augmented Reality)
Realtà aumentata ovvero realtà virtuale generata da software (app Pokemon GO) o hardware (Google Glasse) che si sovrappone a quella reale.
Art Buyer
Figura professionale preposta a trovare qualsiasi tipo di materiale necessario alla realizzazione di una campagna pubblicitaria.
Art Director
Figura professionale atta a tradurre in immagini il concetto e l’idea di una campagna pubblicitaria. Collabora di pari passo con il copywriter.
Artwork
Bozzetto finale di un annuncio pubblicitario. Contiene elementi definitivi come foto, illustrazioni, testi e marchi.
ASO (App Store Optimization)
Tecniche di ottimizzazione per le App in funzione della ricerca nelle pagine App Store.
Audience
Gruppo di persone raggiunte da una campagna pubblicitaria in un determinato periodo di tempo.
Avatar
Immagine grafica che rappresenta un utente in un Sito Web.
Awareness
Indice di calcolo per la notorietà di una marca o una campagna pubblicitaria.
B | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
B2B (Business to Business)
Descrive le transazioni commerciali tra impresa ed impresa.
B2C (Business to Customer)
Descrive le transazioni commerciali tra impresa ed consumatore.
Backlink (o Inbound Links)
Collegamenti ipertestuali di un Sito Web che indirizzano ad un altro Sito Web. Ai fini SEO, attraverso la pratica link building, diventa importantissimo acquisirne molti per aumentare la credibilità del Sito Web.
Backstage
Il “dietro le quinte” che definisce lo sviluppo e la realizzazione di un progetto.
Baidu
Il più importante motore di ricerca cinese e il più usato fra quelli non statunitensi.
Banner
Elemento grafico pubblicitario di varie dimensioni e tipi come immagine, video, o testi.
BCB (Basic Consumer Benefit)
Definisce il vantaggio principale (promessa di base di un messaggio pubblicitario) che il consumatore ottiene attraverso l’uso di un prodotto.
Benchmark
Parametro di riferimento usato dal Brand per valutare le proprie prestazioni in riferimento a prodotti, servizi o processi aziendali.
Benefit
Serve ad identificare i vantaggi che il Brand può proporre al consumatore sia quelli ottenuti dallo stesso grazie ad una mirata azione di marketing.
BID
Quota da pagare ai motori di ricerca a pagamento per ottenere un posizionamento relativo ad una precisa parola chiave.
Billing
Quota annuale che un Brand stabilisce per le attività Marketing.
Bing
Il motore di ricerca di Microsoft.
Blog
Dall’inglese “Web” e “Log” rappresenta un Sito Web in cui vengono scritte e raccontate storie, notizie, news ed avvenimenti. Gli utenti possono interagire attivamente attraverso commenti, condivisioni.
Bodycopy
Testo del messaggio pubblicitario che “spiega” il concetto esposto nel titolo (headline).
Bookmark
Salvataggio veloce di una URL di un Sito Web per una successiva e rapida consultazione.
Bot (contrazione della parola robot)
Indica il software che gestisce e compie azioni automatiche all’interno di un processo.
Bounce Rate
La (negativa) percentuale di quegli utenti che abbandonano un Sito Web senza navigare e consultare altre pagine.
Brainstorming
Identifica una “riunione di cervelli” che, attraverso il metodo della libera associazione di pensieri, cercano di trovare la migliore soluzione ad un problema.
Brand
Marchio, Marca e come si legge ne “Il Dizionario della pubblicità e comunicazione”: “…Il nome, il simbolo o il segno grafico che indica una linea di prodotti…”.
Brand Architecture
Struttura di posizionamento e relazione di Marchi diversi della stessa Azienda:
- Monolitico: il marchio viene usato per tutti i prodotti e servizi;
- Sottoscritto o endorsed: i vari marchi o sub-brands sono legati al marchio aziendale da un legame visivo o verbale;
- Autonomo o freestanding: i singoli prodotti sono dotati di un proprio marchio individuale.
Brand Awarness
“Consapevolezza di Marca”, termine che identifica la notorietà di un Marchio e la fedeltà degli utenti ad esso.
Brand Equity
Indica il valore della somma delle qualità distintive di un Marchio.
Brand Essence
Indica la promessa di una Marca che si basa sulle necessità fondamentali del Cliente.
Brand Experience
Indica i mezzi attraverso i quali viene creato un Marchio. Alcune experiences sono controllate (pubblicità, prodotti, servizi, Siti Web), altre incontrollate (commenti, passaparola).
Brand Extension
Introduzione di un prodotto o servizio in una categoria profondamente nuova e diversa da quella nella quale si è sviluppato il Marchio.
Brand Identity
Principale riconoscimento sensoriale del Brand da parte del consumatore, è l’espressione del Marchio e comprende, nome, logo e immagine.
Brand Image
L’Immagine di Marca si basa sull’esperienza pratica che hanno avuto i consumatori verso il prodotto e sul grado di soddisfazione ottenuto.
Brand Management
Raccolta di aspetti di un Brand tangibili come prodotto, packaging, prezzo, ecc. e quelli non tangibili come i fattori emozionali fatti di esperienza, identità, comunicazione ecc.
Brand Personality
Raccolta di tratti umani distintivi, serietà, calore, immaginazione, di un Brand al fine di differenziarlo e personalizzarlo.
Brand Platform
Piattaforma che comprende cinque elementi:
- Brand vision: le linee guide del Marchio;
- Brand mission: come agisce il Marchio;
- Brand values: il codice dei valori del Marchio;
- Brand personality: il codice umanizzato del Marchio;
- Brand tone of voice: come il Marchio parla al pubblico.
Brand Positioning
Come si posiziona il Marchio nei confronti dei competitors al fine di distinguersi all’interno del mercato di appartenenza.
Brand Reputation
La gestione della reputazione di una Marchio sul Web.
Brand Strategy
Identifica il progetto di sviluppo strategico e Marketing del Marchio al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Branding
Identifica la selezione degli aspetti, tangibili e non, che concorrono a differenziare un prodotto o servizio per renderlo competitivo e allettante.
Brief
Documento riepilogativo, dettagliato e complessivo, redatto dall’account dopo l’incontro con il Cliente.
Briefing
Riunione e incontro per pianificare ogni azione Marketing atta alla messa a punto del brief.
Budget
Importo stabilito dal Brand per l’uscita della campagna pubblicitaria.
Buying
Azione di acquisto di spazi pubblicitari.
C | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Call to Action
L’azione che compie un utente quando interagisce su un elemento suggerito e inserito appositamente. Può essere la chiamata all’azione di una campagna pubblicitaria, un modulo da compilare, un pulsante da cliccare, una registrazione alla newsletter, l’acquisto di un prodotto ecc.
Campagna Branding
Campagna di Web Marketing con la finalità di migliorare la visibilità di un Brand, in modo da ottenere accessi nel lungo termine.
Campagna Direct Response
Campagna di Web Marketing per ottenere visite/accessi/interazioni nell’immediato.
Campagna Istituzionale
Campagna di Web Marketing finalizzata a pubblicizzare l’azienda nel sul complesso.
Campagna Pubblicitaria
Attività pubblicitarie con la finalità di raggiungere l’obiettivo prefissato a supporto dell’immagine istituzionale del Brand.
Carrello
Nell’e-commerce rappresenta il contenitore dove inserire i prodotti che si vogliono acquistare, completare o modificare successivamente prima di concludere l’ordine.
Case History
Soggetto dell’esempio esplicativo di una particolare situazione concreta. Usato durante i corsi di formazione Marketing, serve a spiegare la storia di un procedimento pubblicitario.
Cheap
Nel Web Marketing significa contenuti di basso profilo.
Check List
Lista di controllo attività da eseguire durante la progettazione di una campagna pubblicitaria.
Clickflow chart
Grafico analitico del flusso degli spostamenti degli utenti di un Sito Web.
Clickthrough
Numero di visite ad una pagina specifica di un Sito Web.
Claim
Testo in cui il Brand racchiude la promessa che il prodotto o servizio fa al consumatore. Viene collocata nella bodycopy oppure unita nella headline o nel payoff.
Close Up
Fotografia in primo piano del prodotto.
CMS (Content management System)
Software Web che consente il controllo amministrativo, privato e gestionale di un Sito Web.
Competitor
Il concorrente di un’azienda o l’azienda stessa verso altri Brand.
Comunicazione Aziendale
L’insieme degli strumenti attraverso i quali il Brand si identifica nel mercato come pubblicità, promozioni e direct marketing.
Concept
Concetto e idea preliminare di una campagna pubblicitaria.
Consumatore finale
Utente finale che acquista, consuma o utilizza il prodotto o servizio di un’azienda.
Contextual Advertising
La visualizzazione di annunci pubblicitari all’interno di pagine e Siti Web correlati al contenuto.
Conversion Rate
Metrica in percentuale che monitora i visitatori unici che hanno effettuato un’operazione come acquistare un prodotto, compilare un modulo, iscriversi ad una newsletter ecc.
Cookies
File che consentono la memorizzazione di particolari dati utente durante la navigazione di un Sito Web.
Copyright (©)
L’insieme di leggi e normative che determinano i diritti d’autore.
Copy Strategy
Dopo il briefing viene redatto questo documento che contiene, nel dettaglio, la scelta strategica adottata per la realizzazione della campagna.
Copywriter
Figura professionale atta a scrivere i testi dei messaggi pubblicitari.
Core Business
Lo zoccolo duro che rappresenta l’attività identificativa dell’azienda sul mercato.
Corporate Identity
L’insieme delle regole al corretto uso del marchio e di ogni altro elemento comunicativo di un Brand.
Corporate Image
A seguito di tutta la strategia Marketing adottata, indica la reputazione di cui gode il Brand presso il pubblico.
Costo Contatto
Valutazione del costo unitario, a persona, di una campagna pubblicitaria.
Coupon
Tagliando promozionale da compilare per ottenere benefit.
CPA (Cost per Acquisition)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato sulla quantità di utenti che hanno effettivamente svolto l’azione richiesta.
CPC (Cost per Click)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato sulla quantità di utenti che hanno cliccato su un annuncio. Il costo per ogni click viene stabilito manualmente e poi, tramite un’asta, vengono aggiudicati gli spazi pubblicitari.
CPI (Cost per Impression)
ccc.
CPL (Cost per Lead)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato su una azione specifica come ad esempio la compilazione di un form.
CPM (Cost per Mille)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato sulla quantità di utenti che visualizzano l’annuncio.
CPS (Cost per Sale)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato sulla quantità di vendite originate dal clic sulla pubblicità.
CPV (Cost per Visualization)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato su ogni visualizzatore unico dell’annuncio o del Sito Web.
Creativo
Figura professionale che crea e inventa la campagna pubblicitaria.
Crawling
Attività esplorativa che compiono gli spider (o Crawler o BOT) atta alla ricerca ed analisi dei contenuti delle pagine web per l’indicizzazione dei Siti Web.
CTR (Click Through Rate)
Rappresenta il numero dei click o visualizzazioni che gli utenti hanno effettuato sulla creatività della campagna pubblicitaria.
Customer Satisfaction
Metrica che determina la soddisfazione del Cliente.
D | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Deadline
Data di scadenza entro la quale un’operazione deve essere ultimata.
DEM (Direct e-mail Marketing)
Forma di comunicazione pubblicitaria diretta che si basa sull’utilizzo della posta elettronica rivolta ad un preciso target.
Digital Marketing
L’insieme di tutte le attività di Marketing attraverso i canali digitali.
Digital PR
Tecnica atta a massimizzare le menzioni del Brand su Siti Web di terze parti che possono essere visitati dal proprio target di riferimento.
Digital Strategy
Strategia Marketing atta ad espandere il proprio business online.
Display Marketing
Campagne pubblicitarie che sfruttano le creatività come banner, immagini o video per promuovere il Brand in spazi ospitati in Siti Web con contenuti di interesse dell’utente.
Direct Marketing
Comunicazione pubblicitaria a carattere diretto che sfrutta canali come e-mail o telefono.
Direttore Creativo
Figura professionale che dirige il reparto creativo.
Domain Authority
Determina l’autorità di un dominio di un Sito Web e la sua rilevanza nel settore di mercato di appartenenza. Impatta fortemente sul posizionamento in un motore di ricerca.
Dominio
Indirizzo unico di un Sito Web composto da un dominio di primo livello (come, it, net, org ecc) e uno di secondo livello (nomedelbrand).
Drip
Campagna pubblicitaria che si esaurisce in uscite molto rapide.
Drop
Caduta delle vendite.
E | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
e-commerce
Commercio elettronico ovvero la vendita online di di prodotti e servizi.
e-mail Campaign System
Software per la gestione e l’invio di campagne newsletter massive.
e-mail Marketing
Insieme di attività volte alla promozione di prodotti e servizi attraverso il canale della posta elettronica. Tre, sono le possibili soluzioni adottabili: Direct E-mail Marketing, Newsletter e Transactional e-mail.
Editing
Attività di rilettura e correzione di un testo da parte del copy, prima del rilascio.
Effetto Boomerang
Ritorsione negativa di una campagna pubblicitaria sull’immagine del Brand.
Emotional Appeals
Richiami emotivi, non razionali.
Empatia
La capacità di avvicinarsi al consumatore attraverso sentimenti come simpatia e solidarietà.
Exact Match Domain
Domini che sfruttano query o parte di esse (www.glossario-web-marketing-com). I domini di questo tipo sono fortemente raccomandati in funzione di strategie ed ottimizzazione SEO.
F | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Fading
Caduta dell’appeal di una campagna pubblicitaria.
Facebook Business Manager
Piattaforma pubblicitaria di Facebook sviluppato per la gestione di campagne pubblicitarie, pagine, interazioni ecc.
Feedback
Utili informazioni di ritorno, da parte degli utenti, in merito ad una campagna pubblicitaria.
Fedeltà di Marca
Preferenza abituale accordata dal consumatore ad un Brand.
Fidelizzazione
Strategia atta ad ottenere dal consumatore la continuità nella scelta del marchio.
Flop
Insuccesso di una campagna pubblicitaria.
Follower
Utenti interessati al Brand disposti a seguirlo anche sui canali Social.
Follow Up
Rafforzamento di una campagna pubblicitaria terminata con il fine di evidenziare nuovi aspetti della comunicazione.
Form
Modulo virtuale che l’utente deve compilare online per compiere una determinata azione come la richiesta informazioni o la registrazione su un Sito Web.
Formato
Dimensioni di qualsiasi supporto di comunicazione Marketing.
Frame
Fotogramma, inquadratura.
Freebie
Prodotto omaggio offerto all’utente come incentivo alla successiva azione, in un processo di Funnel, come l’acquisto di un prodotto.
Freemium
Strategia di prezzo che serve per offrire gratuitamente una versione di base di un prodotto o servizio.
Frequenza
Metrica che determina il numero di esposizioni alle quali il consumatore è soggetto nel corso di una campagna pubblicitaria.
Funnel
Chiamato anche “imbuto” rappresenta il processo schematizzato e programmato che guida gli utenti verso l’obiettivo finale e ne determina il tasso di conversione. Mediamente, su 100 utenti, solo 2 acquistano.
G | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Gadget
Oggetto regalato all’utente come promozione.
Gap
Rappresenta il divario fra l’obiettivo prefissato e quanto effettivamente si è ottenuto dalla comunicazione pubblicitaria.
Geo Targeting
Campagne pubblicitarie estremamente dettagliate in base ad un’area geografica prestabilita.
Gimmick
Artificio, trovata curiosa per attirare l’attenzione durante una campagna pubblicitaria.
Giveaway
Piccoli concorsi a premio il cui scopo è quello di coinvolgere e fidelizzare la clientela ma anche quello di raccogliere nuovi contatti.
Goodwill
Un modo amichevole e benevolo di relazionarsi con il consumatore.
Semplicemente il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Google Ads (ex AdWords)
Piattaforma pubblicitaria di Google.
Googlebot (contrazione delle parole Google e robot)
Spider di Google.
Google Analytics
Piattaforma di analisi di Google. Contiene tutte le metriche relative all’interazione Sito Web / Utente come il numero di click, il tempo trascorso nel Sito, il numero di pagine viste ecc.
Google My Business
Piattaforma gratuita di Google che favorisce strategie Local SEO per il Web marketing localizzato.
Google Partner
Agenzie, professionisti ed esperti che hanno ottenuto la certificazione di Google per la gestione degli account Ads.
Google Search Console
Strumento gratuito di Google per la gestione ed indicizzazione dei Siti Web sul motore di ricerca.
Google Tag Manager
Strumento gratuito di Google che consente di installare particolari porzioni di codice, chiamati Tag, all’interno di un Sito Web.
Google Trends
Strumento gratuito di Google che permette di conoscere la frequenza di ricerca di una determinata parola o frase.
Growth hacking
Insieme di strategie di Web Marketing, come Social Media e Viral Marketing, atte ad agevolare la crescita del Brand attraverso l’acquisizione di un maggior numero di utenti.
GRP (Gross Rating Point)
Misurazione della pressione pubblicitaria sulla relativa campagna attraverso la formula NUMERO DI AVVISI (FREQUENZA) x LETTORI (COPERTURA).
Guerrilla Marketing
Insieme di strategie di Web Marketing non convenzionali basate sulla creatività ed “effetto eco“.
Guest post
Tecnica principale del Link Building che vede l’articolo che un autore scrive e presta ad un blog non proprietario in cambio di un link di riferimento.
H | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Header (o Heading) TAGS
Stile dei titoli e sottotitoli contenuti in una pagina. Fondamentale da un punto di vista SEO ha una struttura piramidale che prevede 1H1 (titolo principale), nH2, nH3, nH4, nH5, nH6.
Headline
Rappresenta il titolo (slogan) del messaggio delle campagne pubblicitarie.
Hit
Ogni singolo elemento che viene caricato dal server quando un Sito viene aperto.
I | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
IAB (Internet Advertising Bureau)
Organismo internazionale di riferimento no-profit per l’uso delle campagne pubblicitarie digitali.
Icona
Rappresenta graficamente un oggetto.
Illustratore
Figura professionale che si occupa della creazione di disegni.
Impact
Metrica che misura, attraverso questionari o interviste, il ricordo che l’utente ha della campagna pubblicitaria.
Impression
Metrica che misura la visualizzazione di un elemento creativo da parte di un utente.
Inbound links
Detti anche Backlinks o Incoming Links, rappresentano i collegamenti che un Sito ha su altri Siti Web. Maggiore è il numero migliore sarà la sua reputazione.
Inbound Marketing
Tecnica che si occupa di creare contenuti che soddisfino le esigenze dei potenziali clienti, per attrarre contatti qualificati e con essi stabilire relazioni durature.
Indicizzazione
Processo che serve per indicare ai motori di ricerca la presenza di un Sito Web e renderlo visibile agli utenti.
Internal linking
Collegamenti interni tra pagine o articoli diversi. Maggiore e il numero, maggiore sarà l’esperienza offerta all’utente.
Internet Marketing
Strategie digitali per raggiungere gli utenti virtuali.
Istituzionale
La parte del Web Marketing relativa all’azienda e non ai suoi prodotti.
J | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Jingle
Melodia o musica che fa da corredo ad un video pubblicitario.
K | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Key Fact
Identifica l’elemento fondamentale sul quale fa leva un messaggio pubblicitario.
Keyword
Parola chiave attraverso la quale costruire e realizzare le strategie della SEO organica e/o quelle a pagamento.
Keyword Stuffing
Ripetizione strategica di alcune parole chiave all’interno di una pagina web. Da evitare perché considerata nociva dagli spider dei motori di ricerca.
Know How
L’insieme delle nozioni scientifiche, tecnologiche, manageriali che consentono il funzionamento di un sistema.
KPI (Key Performance Indicator)
Nella Web Analytics rappresentano gli indicatori chiave di prestazioni per misurare le performance di un Sito Web.
L | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Layout
Bozza grafica che identifica l’idea di come sarà sviluppata la campagna pubblicitaria.
Landing Page
In un processo di Funnel, ma non solo, rappresenta la pagina di destinazione di un annuncio pubblicitario, creata appositamente per generare una conversione.
Lead Generation
Strategie legate all’acquisizione di potenziali Clienti, contatti qualificati o prospect.
Leggibilità
Caratteristica di un testo che deve suscitare una chiara e facile lettura in termini di lettere, disegno dei caratteri, spaziatura ed interlinea.
Lettering
Scelta grafica del corpo e del tipo di carattere da usare in un annuncio pubblicitario.
Line Extension
Uso del medesimo marchio per il lancio di un nuovo articolo della stessa linea.
Link Building
Strategie atte ad ottenere collegamenti da parte di altri siti.
Link Popularity
A parità di contenuti, il motore di ricerca promuove o meno un Sito Web rispetto ad un altro in base a quanti collegamenti spontanei ha ottenuto. Più un riceverà link, più verrà ritenuto autorevole.
Local Search
Ricerca organica delimitata geograficamente.
Local Business Listings
Elenco di attività commerciali che appaiono durante una ricerca localizzata.
Location Based Marketing
Strategie SEO adottate per ottenere visibilità del Brand durante una ricerca localizzata. Utile per attività commerciali come negozi o piccole medie imprese, sfrutta le potenzialità della piattaforma Google My Business.
Long Tail Keyword
Sono le chiavi di ricerca a coda lunga che stanno soppiantato quelle “secche” nelle ricerche semantiche sulla SERP, soprattutto da mobile.
M | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Marchio
Abbinato al nome, è l’identificativo dell’Azienda o del prodotto.
Marketing
Tecnica volta all’individuazione ed allo stimolo dei bisogni dei consumatori, tramite proposte di prodotti o servizi idonei per il loro soddisfacimento.
Media
Qualsiasi mezzo di comunicazione pubblicitaria.
Media Buying
L’acquisto degli spazi pubblicitari sui diversi media.
Media Planning
Pianificazione e scelta dei canali media più adatti alla campagna pubblicitaria da attivare in base a parametri quali budget e target di riferimento.
Mobile Marketing
Qualsiasi attività di marketing che ha come obiettivo dispositivi mobili.
Monitoraggio
Controllo sistematico di una campagna pubblicitaria.
N | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Netiquette
Galateo della rete ovvero tutte quelle norme che regolano il buon uso di un linguaggio virtuale nei Social Network, Chat, Forum o Blog.
Network
In generale, identifica qualsiasi rete internazionale digitale.
Newsletter
Bollettino periodico di notizie, informazioni, inviato direttamente ad un pubblico selezionato.
Nicchia
Precisa e piccola area di mercato nella quale l’Azienda punta le proprie strategie.
O | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Obiettivo di Comunicazione
Il risultato finale di un’attività di comunicazione.
Offerta speciale
Vantaggio temporaneo di un’acquisto online.
One Shot
Nel Direct Marketing rappresenta una singola azione.
Operazione a Premi
Particolare promozione che prevede la consegna di premi a tutti coloro che compiono una certa azione..
Opinione Collettiva
Identifica l’opinione di un gruppo di utenti accomunati da atteggiamenti e reazioni.
Opinione Pubblica
Identifica l’opinione omogenea prevalente in una società in un determinato momento storico.
Opinione Leader
Identifica l’opinione di quelle persone che hanno una particolare leadership che permette di influenzare gli appartenenti di un gruppo.
Opt-In
In una newsletter rappresenta la precisa volontà di iscrizione di un utente.
Opt-Out
In una newsletter rappresenta l’inconsapevole iscrizione di un utente.
Orientamento al Cliente
Precisa politica aziendale che vede le proprie strategie Marketing orientate alla soddisfazione dei bisogni del Cliente finale.
Outbound Links
Collegamenti ad una diversa pagina, interni od esterni ad un Sito Web.
P | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Page Rank
Il valore complessivo che Google assegna ad un Sito Web. Maggiore è il Page Rank, migliore sarà il posizionamento.
Panel
Campione di persone utilizzato per la rilevazione statistica dei comportamenti.
Pay-Off o Baseline
Solitamente, testo situato accanto al logo del Brand che rappresenta l’elemento di continuità delle diverse campagne pubblicitarie.
Penetrazione
Valore che rappresenta il rapporto percentuale tra i Clienti acquisiti e quelli potenziali.
Persuasive Copywriting
Attività redazionale mirata e destinata ad aumentare il numero delle conversioni.
Piano di Comunicazione
Modello per la pianificazione strategica del progetto di comunicazione.
Planning
Documento relativo agli obiettivi di Marketing di un Brand.
Pop-Under
Finestra contenente materiale pubblicitario che si apre al di sotto di quella di navigazione.
Pop-Up
Finestra contenente materiale pubblicitario che si apre al di sopra di quella di navigazione.
Positioning
Posizione conferita ad un’azienda attraverso la comunicazione pubblicitaria.
PPC (Pay per Click)
Modalità di pagamento in una campagna pubblicitaria, basato sulla quantità di utenti che hanno cliccato su un annuncio. Il costo per ogni click viene stabilito manualmente e poi, tramite un’asta, vengono aggiudicati gli spazi pubblicitari.
Prezzo
Quanto l’acquirente deve sostenere economicamente per usufruire di un servizio o acquistare un bene.
Prime Appeal
Primo elemento di richiamo di un messaggio pubblicitario.
Problem Solving
Capacità di trovare soluzioni ai problemi.
Product Oriented
Quando il prodotto è messo in primo piano dall’azienda in base alle proprie specifiche produttive invece di seguire le richieste specifiche del mercato.
Profilazione
Analisi dettagliata di un mercato, di un segmento o di un consumatore tipo.
Promotion
L’insieme delle attività promozionali, come sconti, concorsi, premi, gadget, regali, volte ad incentivare le vendite.
Promozione Vendite
L’insieme delle attività che assegnano un valore provvisorio al prodotto o al servizio, per facilitarne la vendita.
Prospect
Potenziale Cliente.
Pubblicità Comportamentale
Tipo di pubblicità online orientata al proporre all’utente creatività in linea con i suoi interessi.
Pubblicità
Attività del Marketing che comprende ogni forma di comunicazione di massa orientata all’ottenimento di vantaggi per l’impresa.
Pubblico
Il target a cui si rivolge una campagna pubblicitaria mirata.
Q | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Quality Score
Punteggio di Google Ads, che misura quanto è rilevante una keyword in rapporto all’annuncio e alla stringa di ricerca digitata dall’utente.
Query
Richiesta o chiave di ricerca digitata in un motore di ricerca.
Questionario
Modulo di raccolta informazioni che offre domande a risposta multipla.
Quota di Mercato
Percentuale delle vendite di un’azienda sul totale delle vendite del settore in cui agisce.
R | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Rank
Valore che determina la posizione di una pagina all’interno di un motore di ricerca.
Ranking
Metodo attraverso il quale i motori di ricerca determinano la posizione delle pagine.
Redirect
Azione che determina un reindirizzamento da una URL ad un’altra.
Referral
Rappresenta il luogo, URL, IP, Social ecc da cui provengono i visitatori del nostro Sito Web.
Reason Why
In un messaggio pubblicitario rappresenta uno dei tre elementi costitutivi e si identifica come la ragione per la quale si dovrebbe acquistare il prodotto.
Rebrand
Rivisitazione, modifica totale o parziale delle caratteristiche di un Brand.
Recall
Indice temporale del successo di una campagna pubblicitaria.
Redemption
Indica il rapporto tra il numero di risposte ottenute e il numero totale di contatti presi in conseguenza ad una determinata azione di Marketing.
Remarketing o Retargeting
Particolare funzionalità di alcune campagne pubblicitarie come quelle display che consente di raggiungere un pubblico che ha già visitato un Sito Web in precedenza. L’annuncio, attraverso l’uso di cookies, viene mostrato a questi utenti durante le loro ulteriori nuove visite all’interno di altri Siti Web.
Responsive web design
Tecnica che determina e crea versioni diverse di un Sito Web adatte alla visualizzazione su qualsiasi display o dispositivo mobile.
Rich Media
Creatività avanzata, interattiva e animata.
ROI (Return On Investment)
Valore che determina il profitto ottenuto in una campagna pubblicitaria.
ROS (Return On Sales)
Valore che determina il profitto ottenuto dalle vendite.
Rough
Schizzo che aiuta il Cliente ad avere una prima idea di come sarà la campagna pubblicitaria.
S | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Scraping
Plagio dei contenuti di un Sito Web.
Screening
Scelta delle proposte di nuovi prodotti durante la progettazione progettazione.
SEA (Search Engine Advertising)
Insieme di quelle attività, note come campagne marketing a pagamento e generate da Google Ads.
Search Terms
Parola chiave attraverso la quale costruire e realizzare le strategie della SEO organica e/o quelle a pagamento.
Segmentazione
Suddivisione del mercato in sottosezioni.
SEM (Search Engine Marketing)
Tutte le attività che comprendono strategie SEO ed attività SEA.
SEO (Search Engine Optimization)
Tutte le attività che servono ad un Sito Web per essere indicizzato e posizionato all’interno delle SERP di un motore di ricerca.
Le strategie SEO si suddividono in:
- SEO ON-SITE: tecniche e attività sul server atte a velocizzare e ottimizzare l’ambiente;
- SEO ON-PAGE: tecniche e attività su struttura e contenuti atte a velocizzare e ottimizzare il Sito Web;
- SEO OFF-SITE: tecniche e attività per l’acquisizione di collegamenti autorevoli.
SERP (Search Engine Results Page)
Rappresenta la pagina che mostra i risultati di una ricerca. Contiene risultati organici, a pagamento e quelli interattivi determinati automaticamente da Google.
SFX
Effetti sonori inseriti all’interno di una creatività video.
Shooting
Realizzazione di scatti fotografici o di un video aziendale.
Site Retargeting
Visualizza creatività specifiche solo agli utenti che, ad esempio, hanno visitato un Sito Web ma non hanno acquistato nulla.
Siti Responsive o Mobile Friendly
Tecnica che determina e crea versioni diverse di un Sito Web adatte alla visualizzazione su qualsiasi display o dispositivo mobile.
Slogan
Frase breve e facile da ricordare, creata per memorizzare il prodotto.
Social Media
Particolari media online nei quali l’utente è anche e soprattutto editore.
Social Network
Social media che permetto particolari interazioni fra gli utenti.
Sondaggio
Raccolta di pareri di un gruppo di utenti a proposito di un argomento specifico.
Sondaggio d’Opinione
Raccolta di pareri dell’Opinione Pubblica a proposito di un argomento specifico.
Spider
Indica il software che gestisce e compie azioni automatiche all’interno di un processo.
Storyboard
Illustrazioni che mostrano attraverso disegni e testi, tutte le sequenze di un video pubblicitario da creare.
Strategia di Comunicazione
Fase in cui vengono individuati i criteri di scelta delle azioni di comunicazione.
Strategia di Marketing
Fase in cui vengono individuati i criteri di scelta delle azioni di Marketing.
Sub Headline
Sottotitolo che commenta o esplicita l’headline.
Subsidiary Appeal
Parte della comunicazione, visiva o verbale, che rappresenta un’attrazione di secondaria importanza.
Supporting Evidence
Supporto retorico che conferisce importanza alla promessa.
T | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Target
Identifica il gruppo preciso di utenti su cui puntare le campagne pubblicitarie.
Teaser
Particolare campagna pubblicitaria che serve ad incuriosire il pubblico o creare un’attesa senza svelarne il prodotto o servizio.
Testimonial
Personaggio famoso che acconsente di accostare la propria immagine a quella del Brand.
Text-Ad
Annuncio pubblicitario di solo testo.
Tono di Voce
La modalità verbale attraverso la quale ci si rivolge ai destinatari del messaggio pubblicitario.
Traffico
Metrica che dimensiona visite ed accessi ad un Sito Web da parte dei visitatori..
Trend
Andamento delle vendite, delle abitudini d’acquisto.
U | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Usability
Dimensiona la facilità di utilizzo di un Sito Web da parte di chi lo naviga in relazione a quella per reperire le informazioni cercate.
User
Utente, consumatore, Cliente, chi naviga il Sito Web, chi interagisce con campagne pubblicitarie.
URL (Uniform Resource Locator)
Rappresenta l’indirizzo, unico e inequivocabile, di una risorsa su internet.
UX (User Experience)
Definisce l’esperienza utente su un Sito Web in termini di emozioni, sensazioni e percezioni.
V | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Valutazione dei Risultati
Fase nella quale viene eseguita un’analisi di efficacia dell’attività di Marketing valutando quanto ottenuto in funzione di future azioni.
Vantaggio Competitivo
Elemento fondamentale che identifica il vantaggio di un Brand sui suoi competitors.
Veicolare
Direzionare una campagna pubblicitaria sui mezzi di comunicazione.
Veicolo Pubblicitario
Singolo mezzo di comunicazione identificato per la campagna pubblicitaria da attuare.
Viral Marketing
Strategia Marketing sui canali Social che mira a creare contenuti interessanti anche se, questi, non sono sponsorizzati.
Vision
Espressione che identifica la cultura e la visione di un Brand.
Visita
Identifica l’accesso ad un Sito Web da parte di un utente.
Visitatore
Utente che ha visitato, navigato e interagito con un Sito Web.
Visual
Parte creativa caratterizzata da immagini, foto o video di un annuncio.
Visual Identity
Insieme di norme che regolano l’utilizzo del marchio e di ogni componente della comunicazione.
Visualizer
Figura professionale atta a realizzare visivamente gli story-board e i finished layout. Chi realizza graficamente un’idea pubblicitaria pensata dal reparto creativo.
W | Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Web Analytics
Attività statistica che determina metriche e misurazioni delle performance di un Sito Web a partire da chi come e quando qualcuno l’ha visitato e molto altro.
Web Directory
Portali di elenchi di Siti Web suddivisi per categorie tematiche.
Web Metrics
Metriche riguardanti un Sito Web e i suoi utenti come il numero di click, il tempo trascorso nel sito, i comportamenti dell’utente ecc..
Webinar
Web Seminar ovvero incontri visuali e didattici online.
Web Marketing
Tutte le strategie di Marketing online usate per promuovere l’azienda, i prodotti o i servizi.
Who, Where, When, What, Why
Chi, dove, quando, che cosa, perché. Formula utilizzata per verificare la funzionalità di un annuncio pubblicitario.
WOM (Word of mouth)
Indica l’azione nota come “passaparola”.
Y – Web Marketing e Campagne Pubblicitarie. Glossario della Comunicazione
Youtube
Il Social Network di Google per la condivisione e diffusione dei video.[/vc_column_text][vc_column_text el_class=”cuslink”]
Conclusioni
Sicuramente c’è altro da aggiungere, sicuramente mi sono scordato qualche cosa, sicuramente ci sarà moto da aggiornare in futuro.
Tuttavia, ho cercato di essere esaustivo nell’elencare i concetti e conciso nel definirli e, ne sono certo, tutto questo ti potrà essere utile.
Comunque, mi raccomando, se vuoi segnalarmi errori di typo o nuovi termini … sei il benvenuto!
Buon business 😋 … a presto e grazie.